It seems you've come to the wrong store. Please select your country of delivery to access La Sommelière online store and display the appropriate content.

Quale vino servire con un piatto vegano?

Categoria : Abbinamenti Cibo e Vino
star
star
star
star
star

Quale vino abbinare a un piatto vegano?

L'abbinamento di un vino con un piatto vegano può sembrare più complesso rispetto a un pasto tradizionale, ma è un'ottima occasione per pensare fuori dagli schemi e scoprire combinazioni tanto sorprendenti quanto armoniose. Senza carne, pesce, uova e latticini, la cucina vegana si concentra su verdure, cereali, legumi e spezie, tutti elementi che meritano un vino scelto con cura.

Ecco i nostri consigli per creare abbinamenti di successo tra cibo e vino vegano.


Un vino per ogni tipo di piatto vegano

La diversità dei piatti vegani implica la necessità di adattarsi alle loro consistenze, ai metodi di cottura e agli ingredienti chiave. Contrariamente a quanto si pensa, tutti i tipi di vino possono essere abbinati alla cucina 100% vegana, a patto di trovare il giusto equilibrio.

Piatti freschi e croccanti (insalate, verdure crude, involucri, ceviche a base vegetale)

Questi piatti leggeri richiedono vini bianchi secchi, giovani e vivaci.

  • Sauvignon Blanc, Vermentino o Pinot Grigio: perfetti per sottolineare le note vegetali e di limone.

  • Crémant o Champagne brut nature: per un tocco festoso e rinfrescante.

Piatti ricchi e cotti a fuoco lento (chili sin carne, lenticchie al curry, tagine di verdure)

Queste ricette richiedono un vino più strutturato, capace di sostenere la generosità delle spezie o dei legumi.

  • Syrah, Grenache o Carignan: rossi rotondi e speziati, perfetti per piatti dai sapori orientali o piccanti.

  • Vino arancione (macerazione di uve bianche): la sua struttura tannica leggera si adatta bene a piatti complessi e speziati.

Piatti a base di cereali o amidi (risotto, pasta, torte di quinoa, polenta)

Per accompagnare queste consistenze morbide e fondenti, scegliete un vino rotondo e poco acido.

  • Chardonnay non boscoso, Viognier o Côtes-du-Rhône bianco.

  • Per i rossi, un Pinot Nero o un Gamay leggero possono andare bene a seconda della guarnizione.


Puntate sulla finezza piuttosto che sulla potenza

Senza la densità delle proteine animali, i piatti vegani rivelano tutta la loro delicatezza. Non c'è bisogno di tirare fuori i grandi e corposi rossi. Optate invece per vini :

  • Con tannini ridotti o moderati

  • Ricchi di aromi di frutta, fiori o spezie leggere

  • Con un'acidità equilibrata (né troppo acuta né troppo morbida)


Il ruolo delle salse e dei condimenti

Come in ogni abbinamento cibo-vino, la salsa può cambiare tutto. Un'insalata di agrumi non richiederà lo stesso vino di un'insalata con pesto di noci. Tenete conto dell'ingrediente dominante (piccante, dolce, affumicato, acido) per orientare la vostra scelta.

Ecco alcuni esempi:

  • Salsa di pomodoro, paprika, cumino → un rosso fruttato o un rosé secco

  • Anacardi, lievito di malto, curry delicato → un bianco corposo come Marsanne o Roussanne

  • Salsa di soia, zenzero, coriandolo → un vino bianco aromatico come un Gewurztraminer secco


E per i dessert vegani?

  • Crostate di frutta, torte al cioccolato fondente, creme vegetali a base di cocco o mandorle si sposano bene con vini dolci naturali (Maury, Muscat de Rivesaltes) o spumanti semisecchi.


Conclusione

La cucina vegana offre una ricchezza di aromi e di abbinamenti sottili, a volte sorprendenti. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra la freschezza del piatto e la struttura del vino. Con una cantina La Sommelière potrete conservare bianchi, rossi e spumanti alla temperatura ideale, pronti a valorizzare le vostre migliori creazioni a base vegetale.

0
x
Comparazione dei Prodotti
Confronta Ora