Fluttuazioni di temperatura: perché la mia cantina non rimane alla temperatura desiderata?
La cantina mostra una temperatura diversa da quella programmata? Sembra oscillare o non stabilizza il freddo come previsto? Ci sono diversi fattori che possono spiegare queste variazioni di temperatura. Ecco una panoramica delle principali cause e delle migliori pratiche da adottare prima di chiamare il servizio tecnico.
1. Non ci sono abbastanza bottiglie in cantina
Una cantina vuota o parzialmente riempita avrà più difficoltà a mantenere una temperatura costante. Il vino agisce come un regolatore naturale della temperatura: più la cantina è piena, più rimane stabile.
Perché?
- Se la cantina contiene troppo poche bottiglie, il freddo prodotto non viene assorbito in modo efficiente.
- Il compressore funziona inutilmente, con conseguenti differenze di temperatura e un maggiore consumo energetico.
Suggerimento: cercate di riempire la cantina almeno al 60-70% della sua capacità, se necessario anche con bottiglie fittizie o acqua.
2. Rispetto della differenza minima di temperatura nelle cantine a doppia zona
Per le cantine a doppia zona, per un corretto funzionamento è necessaria una differenza di temperatura minima di 4°C tra le due zone. Se questa differenza non viene rispettata, il sistema potrebbe avere difficoltà a stabilizzare una o entrambe le zone.
Esempio: se la zona superiore è impostata a 10°C, la zona inferiore non deve superare i 13-14°C.
Controllare le impostazioni e regolare una delle zone in modo da rispettare questa differenza minima.
3. Mancanza di ventilazione intorno alla cantina indipendente
Per funzionare in modo ottimale, le cantine a libera installazione hanno bisogno di una ventilazione sufficiente intorno a sé. Senza circolazione dell'aria, il compressore si riscalda e la cantina perde efficienza.
Raccomandazioni:
- Lasciare almeno 10 cm di spazio libero nella parte posteriore, laterale e superiore.
- Non incastrare mai una cantina indipendente in un mobile.
- Non collocare nulla sopra la cantinetta, in particolare apparecchi elettrici o oggetti pesanti che impedirebbero la dissipazione del calore.
4. Temperatura ambiente inadeguata
Verificare che la cantina sia installata in un locale conforme alla sua classe climatica. Se la temperatura ambiente è troppo bassa o troppo alta rispetto al suo campo di funzionamento, la cantina potrebbe avere difficoltà a mantenere il freddo.
5. Cosa devo fare se tutto sembra a posto?
Se avete :
- riempito a sufficienza la cantina,
- rispettato la differenza di temperatura tra le zone (nel caso di un modello a due zone),
- lasciato uno spazio di ventilazione adeguato,
- evitato di collocare oggetti in alto,
- e che la cantina è installata in un locale adatto...
... ma la temperatura non è ancora stabile, è possibile che ci sia un guasto tecnico.
In questo caso, contattare il servizio tecnico del rivenditore. Assicuratevi di avere il modello, il numero di serie e la prova d'acquisto della vostra cantina per aiutarci a gestire la vostra richiesta.
Conclusione
Gli sbalzi di temperatura in una cantina non sono sempre sinonimo di guasto. Nella stragrande maggioranza dei casi, possono essere corrette con un'installazione e un utilizzo corretti. Una cantina ben fornita e ben ventilata, con le corrette impostazioni di temperatura per ogni zona, garantirà prestazioni ottimali e la conservazione ideale delle vostre bottiglie.